Biblioteca Riccardo Lombardi
patrimonio librario e documentale
La Biblioteca "Riccardo Lombardi" ha un patrimonio di circa
dodicimila volumi, cui si aggiungono circa 100 testate di stampa
periodica ed una raccolta di letteratura grigia: materiale di
documentazione proveniente dall'Amministrazione dell'Interno o da
organi ed enti del settore pubblico, disponibile direttamente per
la consultazione presso la sala lettura. Si tratta di un patrimonio
piccolo, ma estremamente specializzato. In Biblioteca è possibile
inoltre consultare banche dati on-line.
I documenti della Biblioteca sono indicizzati attraverso il Sistema
Bibliotecario Nazionale - SBN - Polo della Sapienza di Roma, ed è
possibile accedere alla scheda informativa della biblioteca stessa
ed al catalogo on-line tramite il sito:
http://sibiblioteche.caspur.it
http://sibiblioteche.caspur.it
Al catalogo di biblioteca si accede direttamente anche con:
http://opac.uniroma1.it
http://opac.uniroma1.it
Nel 1998 la Biblioteca è stata intitolata a Riccardo Lombardi.
Nato a Regalbuto (Enna) il 16 agosto 1901 e morto a Roma il 18
settembre 1984, Riccardo Lombardi fu nominato Prefetto di Milano il
25 aprile del 1945. Successivamente (dicembre 1945 - luglio 1946)
fu Ministro dei Trasporti nel primo governo De Gasperi. Impegnato
nella lotta contro il fascismo fin dalla gioventù, è stato uno
degli esponenti di rilievo della vita politica italiana del secondo
dopoguerra.
![]() |
Il Prefetto Guido Iadanza - primo Direttore della Scuola Superiore
dell'Amministrazione dell'Interno - cui si deve la costruzione e
l'inaugurazione, per il Ministero dell'interno, della prestigiosa
sede didattico-residenziale di via Veientana, ha donato, in data 9
aprile 2014, alla biblioteca 154 volumi.
I testi sono inventariati e catalogati all'interno di un fondo librario intitolato alla sua persona.
I testi sono inventariati e catalogati all'interno di un fondo librario intitolato alla sua persona.
Data pubblicazione il 29/04/2015
Ultima modifica il 01/02/2017 alle 13:57
Torna ad Accesso veloce alle sezioni