Nella sesta settimana formativa, in programma dal 9 al 13 luglio, i
frequentatori del corso si confrontano con i colleghi del
Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione sulle
problematiche migratorie, oggi al centro delle cronache ma da
sempre in primo piano tra le competenze e le attività svolte
dall'Amministrazione dell'Interno. Tra questa, in particolare, la
pianificazione delle azioni e delle politiche volte a dare risposte
puntuali ed equilibrate alla domanda di sicurezza da parte della
collettività e le azioni volte a promuovere il dialogo tra gli
individui, i popoli e le culture. E' in questo ambito che si
avvicendano gli interventi didattici del modulo, con
focus
di approfondimento specifico che spazieranno dall'accoglienza
degli immigrati alla protezione dei richiedenti asilo e dei
rifugiati; dalla gestione del Fondo Asilo, migrazione e
integrazione (FAMI) 2014-2020 all'attività dei Consigli
territoriali per l'immigrazione e degli sportelli unici per
l'immigrazione, dalla tratta degli esseri umani al problema di
minori non accompagnati.